Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins. SHOP NOW Maurizio D’Agostino, nato il 29 Dicembre 1985, si avvicina allo studio degli strumenti a percussione interessandosi dapprima alle percussioni afrocubane e dal 2002 inizia ad apprendere le principali tecniche e ritmiche di questo tipo di strumenti. Nel 2005 inizia ad allargare i propri studi a strumenti come marimba, vibrafono, timpani, tamburo, batteria, etc…, entrando a far parte, presso il Conservatorio di musica “N.Piccinni” di Bari, della classe di strumenti a percussione, con il M° Luigi Morleo, e nel 2006 continua gli studi delle percussioni afrocubane con il M° Maurizio Lampugnani. Maurizio, durante il suo percorso di formazione musicale, ha partecipato a numerosi Seminari e Master class con artisti del calibro di Lele Melotti (Batteria), Michael Burrit (Marimba), Giovanni Imparato (Percussioni Afrocubane), Sergio Bellotti, Ellade Bandini, Rino Corrieri e Horacio Hernandez (Batteria), Alessandra Belloni (Tamburi a cornice), Keith Aleo (Piatti,tamburello..), Mark Ford (Marimba), John Beck (Timpani), Ruud Wiener (Vibrafono), Tim Adams (Timpani), Emil Richards (Vibrafono), Leigh H. Stevens e Eric Sammut (Marimba), Nebojsa Jovan Zivkovic (Multipercussioni), Ed Smith (Vibrafono), Ney Rosauro, Filippo Lattanzi, Saverio Tasca, Emmanuel Sèjournè, Bogdan Bacanu, Momoko Kamiya (Marimba), Anders Astrand (Vibrafono), Lele Sgarbi (Percussioni Afrocubane), Igor Lesnik (Timpani), Paolo Cimmino (Tamburi a cornice). Dal 2004 è percussionista della band DEW DROP REGGAE con la quale ha partecipato a festival quali il Giovinazzo Rock Festival, il Festival di S.Gesualdo (in diretta televisiva), l’Hula Hop Festival a Gallipoli(con ospiti del calibro di Caparezza), Gioventù Sonica a Cerignola (vinto dalla DEW DROP REGGAE e ripreso dal TG regionale RAI 3), Demo Live a Vieste, Festival in Porto a Giovinazzo, Respect to Salento a Lecce, Sileno South Contest a Capurso, Naturalmente Festival a Rimini, Burgentia Lake Festival a Potenza, Puglia Sounds Good Heineken Festival, Rockstock a Stornara (vinto dalla DEW DROP REGGAE) e l’Atellana Festival a Caserta. Assieme alla DEW DROP REGGAE, inoltre, ha partecipato alla diretta internet di un concerto al Jungle Sound Station di Milano. Durante la sua esperienza musicale, Maurizio ha calcato gli stessi palchi di artisti quali la Bandabardò, i 24 Grana, i Sud Sound System, Ziggy Marley, Ras Shilo, Marcia Griffith, Gegè Telesforo, i Radiodervish e altri… Maurizio D’Agostino, dal 2006, è stato membro, in qualità di percussionista dell’ Orchestra di Chitarre “De Falla” diretta dal M° Pasquale Scarola, dell’ Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dell’Orchestra a plettro del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari diretta dalla M° Miotti, dell’ Orchestra Sinfonica “V.Martina”diretta dalla M° Sasso. Inoltre, in ambito jazzistico ha collaborato con la Swing Box Big Band, formazione guidata da Emanuele Di Mundo, fondatore del BeatOnto Jazz Festival. Attualmente Maurizio D’Agostino è percussionista della Fanfara dell’ Aeronautica Militare della 1^ Regione Aerea con la quale svolge un’ intensa attività musicale, a livello nazionale ed internazionale, sia eseguendo concerti in prestigiosi teatri (Teatro Verdi – Milano, Teatro Carcano – Milano, Teatro Regio – Parma, Teatro Feronia – S.Severino Marche, Teatro Creberg – Bergamo, etc…), sia esibendosi in occasione di rilevanti eventi militari e civili (Sfilata 2 Giugno – P.zza Duomo – Milano, 100 Anni dell’ Aeronautica a Torino – P.zza S.Carlo – Torino, Qualificazioni Mondiali di calcio 2010 – Stadio Tardini – Parma, Qualificazioni Mondiali di calcio 2010 – Pisa, Finale di Supercoppa Italiana – Stadio G.Meazza – Milano, Coppa Italia – Stadio G.Meazza – Milano, Pellegrinaggio Militare – Lourdes, Open day Frecce Tricolori – Udine, Cerimonia d’ inaugurazione Campionati Europei Tiro a Segno – Brescia, Incontro Premier italiano e Premier Russo – Palazzo Isimbardi – Milano, Incontro Premier Italiano e Premier Vietnamita – Palazzo Isimbardi – Milano, Visita a Bergamo del Presidente della Repubblica, etc….). Inoltre, è membro della Gerundia Jazz Orchestra, ensamble nato nel 1998, che si esibisce sia in Italia che all’estero, con la quale intraprende un interessante repertorio che spazia dal jazz, al latin, al funk. Infine, a livello solistico svolge un’attività intensa con il percussionista Michele Fracchiolla, con il quale presenta il progetto “Sound of Percussion Duo” idea nata nel 2008 con il fine di diffondere l’ importanza della cultura degli strumenti a percussione, affrontando tutti i tipi di repertori per vari tipi di strumenti a percussione. Maurizio è artista Sonor ed Ufip. Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.