Stefano Ottomano

Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.
stefano ottomano percussioni
Stefano Ottomano, nato a Bari il 4 dicembre 1983, percussionista e compositore, è laureato, con il massimo dei voti e la lode, in “Strumenti a percussione” presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, sotto la guida del Maestro Beniamino Forestiere.
Ha studiato “Composizione sperimentale”, sotto la guida del Maestro Gianni Nazzareno Francia e con il M° Biagio Putignano ha frequentato il Corso di Alto Perfezionamento in Composizione presso l’Accademia Superiore “Città della Musica e del Teatro” di Penne con il voto di 10/10.
Ha studiato Musica da film con il Maestro Luigi Morleo.
Con il M°Riccardo Santoboni ha studiato l’elaborazione e la diffusione del suono con Max e altri sistemi informatici.
Svolge intensa attività come insegnante di batteria e percussioni in diverse Scuole, Associazioni e Laboratori Musicali della Provincia di Bari, collabora e registra come session man per alcuni studi di registrazione, compone colonne sonore per cortometraggi e lungometraggi per diversi registi.
Compone musiche per il teatro,spot pubblicitari per la tv e siti internet.
Tiene seminari di tamburi a cornice e altri strumenti a percussione.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento e masterclass dei più importanti docenti di strumenti a percussione del mondo, di pedagogia della musica e di composizione : Leigh H. Stevens, Mark Ford, Ruud Wiener, Tim Adams, Emil Richards, Nebojsa Jovan Zivkovic, Giovanni Piazza, Mike Quinn, Andrea Dulbecco, Marta Klimasara, Frédéric Macarez, Rich Holly, Neil Grover, John Beck, Terry Bozzio, Gregg Bisonette,Dave Weckl, Agostino Marangolo, Maurizio Dei Lazzaretti, Giuseppe Berlen, Keith A. Aleo, Ivana Bilic, Michael Burrit, Filippo Lattanzi, Ivan Mancinelli, Jean Geoffory, Klaus Tresselt, Theodor Milkov, Piotr Sutt, Antonio Buonuomo, François Joel Thiollier,Steve Reich,Luca Francesconi, Azio Corghi,Giorgio Nottoli,Giorgio Sanguinetti,Nicola Cisternino,Francesco Filidei, Mass Ndiaye, Luigi Morleo, Stefano Baldoni, Davide Torrente e Alfio Antico.
E’ autore di opere didattiche per batteria e altri strumenti a percussione molto utilizzate da diversi Docenti di Percussione sia in Italia che all’estero, tra cui “Nuovo metodo di avviamento alla batteria per bambini”(Florestano Edizioni 9/2008) un sistema rivoluzionario e unico al mondo ricevendo ottime recensioni su giornali specializzati come il “Percussioni” ed elogi da grandi Docenti come il grande didatta M° Antonio Buonomo che da subito ne apprezzò il sistema.
Ha tenuto Master Class di Marimba, Vibrafono,Multipercussioni e Tamburi a Cornicei durante ill “Grumo Festival 2009-20011” Durante i suoi concerti propone sue composizioni per vibrafono, marimba, archi e multipercussioni, riscuotendo successo di critica e pubblico.
Nei blog e nelle riviste specializzate il suo nome è stato spesso afficancato ai nomi di compositori quali Philip Glass, Wim Mertens e Ludovico Einaudi.
Quindici di queste composizioni sono presenti nel suo album “Spazi”.
Vincitore del Concorso “Adotta una classe e scopri i suoi talenti” Scuola G. Rodari di Casamassima.
Prende parte in qualità di commissario a diversi concorsi musicali.
Ha inciso tre album di sue composizioni “Spazi” 2009, “Come trascinate dal vento” 2011 e “Poker per 50 arpe” 2011.
Le sue composizioni ricche non solo di una prestigiosa tecnica compositiva, sempre attenta e minuziosamente raffinata, racchiudono l’anima stessa dell’autore, nostalgica e sognatrice, riflessiva e profondamente attenta alla scoperta dell’io, capaci (come oramai di consuetudine) di regalare fortissime emozioni e suggestioni al pubblico, lo stesso che nella sua musica si rifugia per trovarvi pace sensoriale e benessere dell’animo.
Le sue composizioni per Strumenti a Percussione sono pubblicate dall’Alfonce Production(Francia) e richieste da percussionisti di tutto il mondo.
Le sue musiche sono esuguite in più parti del mondo.
Per l’Orchestra di Arpe Italiana ha composto le composizioni “Poker per 50 Arpe” eseguita nei teatri di Cosenza e Potenza,composizione unica nella sua forma tanto da attirare l’attenzione di molti Docenti di Analisi che hanno considerato l’opera unica nel suo genere, alla pari di alcune innovative forme di composizione come quella a scacchiera di J.Cage o la Variazione 2 di Domenico Guaccero e “I cassetti nel sogno” per vibrafono e orschestra di arpe, eseguita presso la “Casa della Musica” di Cosenza, al “Teatro Odeon” di Reggio Calabria, il “Teatro Russolo” di Portogruaro e presso il Teatro Sociale Villani” di Biella.
Nel 2015 presso il Teatro F.Cilea ” di Reggio Calabria ha eseguito sue composizioni per marimba e orchestra di arpe.
Da questa collaborazione nasce il cd”Poker per 50 Arpe” cd contenente anche due quartetti per arpa.
Per la stessa Orchestra ha composto “Btzaetà” e “Cafarnao” per vibrafono, percussioni, yidaki e orchestra di arpe eseguite presso la “Sala della Musica” di Cosenza e il “Teatro Russolo” di Portogruaro.
Le sue musiche per quartetto d’arpe sono eseguite dal Quartetto italiano di Arpe.
La sua colonna sonora per il film “Non te ne andare” del regista Alessandro Porzio è stata in Nomination al “Tropea Film Festiva 2010” tra le migliori 5 colonne sonore,riscuotendo elogi da parte della giuria.
Ha fondato e dirige diversi ensemble di percussionisti tra cui “Ionisation” e la “Bidonsteelband” formazione di Steel Drums unica in Italia.
Entrambe le formazioni sono composte dai suoi allievi e già vincitrici di diversi Primi Premi Assoluti in numerosi Concorsi Musicali Nazionali.
Gli è stata conferita una Medaglia D’Onore come Maestro in testa alle graduatorie per maggior numero di allievi premiati nei concorsi musicali nazionali.
Vince il Premio “Personaggio Casamassimese dell’anno 2011″ CATEGORIA SPETTACOLO”.
E’ stato Docente di Strumenti a Percussione per i Corsi Pre-Accademici Presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
Attualmente è Professore di Strumenti a Percussione presso la Scuola Media ad Indirizzo musicale “Pio XII” di Foggia.
Ha composto la colonna sonora per la web serie THUN “Dedicato a te” Primo episodio.
Menzione Speciale per le Musiche al Pazmany Film Festival di Budapest per la Colonna Sonora del cortometraggio “Nuvola” del regista Giulio Mastromauro.
Si è aggiudicato il Primo Premio di Composizione alla tredicesima edizione dell’ Italy Percussion Competition Percussive and Festival 2015 Arts Society Italy Montesilvano (Pe).
Ha composto la colonna sonora per lo spot della Thun 2015 “il dono”, in onda sulle rerti Rai.
Premio Miglior Colonna Sonora al “Festival dei Cinque Continenti” di Venosa 2015 con il cortometraggio “Nuvola”.
Vincitore della Menzione Speciale ” Per le composizioni didattiche ed innovative” al Conorso Internazionale “Florestano Rossomandi” di Bovino (Foggia 2016).
I Cento Cellos diretti da Giovanni Sollima hanno eseguito la sua composizione “All’alba di un tramonto” per 100 violoncelli presso il Teatro Alighieri di Ravenna durante il Ravenna Festival 2016.
Ha ideato e organizzato il Concorso di Composizione “Terra di Puglia” unico nella storia di concorsi di composizione d’Italia e del mondo con l’esecuzione dal vivo di tutte le composizioni presentate, riscuotendo grandissimo successo non solo dalla critica e dal pubblico ma soprattutto da compositori di ogni stile e poetica che hanno riconosciuto nello stesso un evento di altissimo livello, contenitore di confronto non solo di linguaggi ma di pensiero.
La sua composizione “Tutti diversamente uguali” contro ogni forma di razzismo è diventata slogan di diverse Associazioni “No Racism”.
E’ endorser delle batterie Traps, per i cajon di CVL Drums e per i tamburi a cornice del costruttore Davide Torrente.
Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.